Tutto quello che devi sapere prima di partire per la tua vacanza con il cane
Una spiaggia baciata dal sole, l’aria frizzante della montagna, una passeggiata nel centro storico di una città d’arte o un suggestivo e dolce paesaggio collinare, se la meta di un viaggio è sempre diversa a non cambiare mai è la felicità di condividere l’esperienza con il nostro amico a quattro zampe perché le vacanze con il cane sono il modo migliore per godersi qualche giorno di riposo senza rinunciare alla compagnia dell’amato Fido.
Andare in vacanza con il cane però non vuol dire limitarsi ad aprire lo sportello della macchina per far accomodare Fido sul sedile e prima di partire è necessario fare una visita dal veterinario per assicurarci che lo stato di salute dell’animale gli permetta di affrontare il viaggio con serenità. Inoltre è fondamentale organizzare tutto nei minimi dettagli ad iniziare dalla valigia del nostro amico a quattro zampe dove non deve mai mancare tutto l’occorrente necessario per non rischiare di compromettere le tanto agognate vacanze a causa di problemi generati dalla fretta di voler partire.
Il miglior amico dell’uomo è un animale abitudinario e gli spostamenti possono essere fonte di stress per questo abituarlo fin da cucciolo a viaggiare è importante poiché lo aiuta a sviluppare capacità di adattamento utili a relazionarsi con persone e altri animali in qualsiasi tipo di situazione. La vacanza dev’essere un piacere sia per Fido, sia per il suo proprietario e per partire tranquilli leggete i nostri dieci consigli che vi aiuteranno a non trasformare le vacanze con il tuo amico a 4 zampe in un incubo.

Vacanze con il cane: 10 consigli che fanno felici animali e proprietari
Mare, montagna o collina, quando si parla di vacanze con il cane scegliere la struttura adatta è importante, ma anche il momento del viaggio merita la nostra attenzione.
La parola d’ordine per evitare lo stress è organizzazione e per questo abbiamo pensato a una guida con dieci consigli utili che vi aiuteranno a preparare le vostre vacanze con il canesenza lasciare nulla al caso.

I documenti: prima di mettervi in viaggio non dimenticate di portare con voi il documento di riconoscimento del cane, la certificazione aggiornata delle vaccinazioni, l’iscrizione all’anagrafe canina, l’assicurazione e il passaporto europeo (se il vostro viaggio prevede una destinazione all’estero). Assicuratevi anche di avere i riferimenti delle strutture veterinarie presenti sul luogo scelto come meta delle vostre vacanze.

Il viaggio: se avete deciso di raggiungere la vostra meta in auto o camper fate una pausa ogni 2-3 ore circa per permettere a Fido di fare quattro passi. Ricordate di utilizzare sempre il guinzaglio perché il cane potrebbe saltare giù dalla macchina una volta aperto lo sportello diventando un pericolo per se stesso e per gli altri.

Il cibo: prima del viaggio è consigliabile evitare la somministrazione di cibo, ma se il vostro cane è abituato ad affrontare lunghi percorsi in auto e la nausea non costituisce un problema allora un’ora prima della partenza potete optare per un pasto leggero scegliendo tra gli alimenti per cani quelli adatti alle sue esigenze. Inoltre non dimenticate d’inserire nella valigia di Fido del cibo secco, soprattutto se il viaggio è molto lungo.

L’acqua: durante il viaggio non deve mai mancare un contenitore con acqua fresca da far bere al cane durante le soste e per evitare colpi di calore e tenere sotto controllo la temperatura corporea dell’animale ricordate anche di vaporizzare dell’acqua su testa, collo e pancia.

Il suo gioco preferito: per aiutare il nostro amico a quattro zampe a godersi le vacanze in tutta tranquillità non dimentichiamo a casa il gioco che utilizza più frequentemente o la coperta su cui dorme.

Temperatura: durante il viaggio facciamo molta attenzione alla temperatura che non deve mai essere troppo alta per non pregiudicare la serenità dell’animale. Assicuriamoci quindi di avere sempre l’aria condizionata accesa o i finestrini sufficientemente aperti per permettere all’aria di circolare facendo però attenzione a evitare che il cane possa sporgere fuori la testa. Oltre a ciò, non lasciamo mai Fido da solo nell’auto in sosta anche se abbiamo parcheggiato all’ombra per evitare il rischio di colpi di calore.

In auto: non rinunciate alle cinture di sicurezza per cani, un strumento che contiene i rischi prodotti da frenate improvvise e impedisce al cane di disturbare il proprietario durante la guida. Se invece a bordo è previsto il trasporto di più di un animale per evitare multe salate o la decurtazione di punti dalla patente è necessario ricorrere all’uso del trasportino o alla rete divisoria in base a quanto stabilito dal Codice della strada.

In treno: se per le vostre vacanze avete scelto il viaggio in treno sarà necessario munirsi di documenti, trasportino,guinzaglio e museruola. Costi e modalità di trasporto di Fido variano in base all’azienda scelta e prima di procedere all’acquisto dei biglietti vi consigliamo di leggere attentamente il regolamento per evitare il rischio di sanzioni una volta a bordo.

In aereo: anche per il trasporto in aereo le modalità e i costi variano in base alla compagnia scelta ed è quindi fondamentale leggere le condizioni di viaggio. In genere i cani di piccola taglia possono viaggiare in cabina all’interno del trasportino, quelli di taglia media o grande dovranno invece viaggiare nella stiva. Se poi la vostra destinazione è una meta estera non dimenticate di rivolgervi agli uffici competenti (Ambasciata o Consolato) per avere tutte le informazioni relative a norme e restrizioni pensate per chi viaggia con un cane.

In nave o in traghetto: i cani possono viaggiare su navi e traghetti ma in base a quanto disposto dall’Ordinanza del Ministero della Salute sono ammessi a bordo solo a fronte del pagamento di un biglietto e inoltre sono obbligatori documenti, museruola e guinzaglio. Durante la navigazione nelle aree comuni e all’interno delle cabine l’accesso ai cani non è consentito e a loro è destinata un’area riservata. Non lasciate mai il vostro Fido all’interno della macchina posteggiata nel garage della nave poiché in quella zona la temperatura è molto alta e l’accesso è vietato durante la navigazione.