Sport cinofili: quali sono gli enti e le federazioni che se ne occupano
Gli animali, proprio come gli esseri umani, hanno bisogno di svolgere una regolare attività fisica e gli sport cinofili sono un ottimo modo per mantenersi in forma e contrastare i rischi legati a problemi di tipo comportamentale.
Gli sport cinofili nascono come prove di selezione di razza, ossia programmi per testare il patrimonio genetico del cane e le sue qualità ai fini dell’allevamento e della riproduzione. Tuttavia, oggi le discipline sportive cinofile, oltre a mantenere la loro funzione fondamentale, sono diventate un modo per migliorare e rafforzare la relazione tra cane e padrone.
In Italia il settore delle discipline sportive cinofile è organizzato e promosso da vari enti e federazioni:
- ENCI (Ente nazionale cinofilia italiana)
- CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI
- ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI)
- Federazione Italiana Sport Cinofili riconosciuta dall’International Federation of Cynological Sports
- Associazione WORKCSAA (Centro Sportivo e delle Attività per l’Ambiente)
- AISC (Associazione Italiana Sport Cinofili)
Scopriamo insieme quali sono gli sport cinofili che possiamo praticare insieme al nostro amico a quattro zampe.
Sport cinofili: i 7 più conosciuti e praticati nel mondo
Ecco quali sono i sette sport cinofili più amati e praticati:
- Agility dog: è una disciplina sportiva che si ispira all’ippica e può essere praticata da tutti i cani sia meticci che di razza. Nell’agility dog il cane deve affrontare un percorso ad ostacoli, da un minimo di 15 a un massimo di 22, secondo un preciso ordine e nel minor tempo possibile senza ricevere penalità. Inoltre, durante la gara Fido deve rispondere ai comandi del conduttore che lo accompagnerà lungo il percorso.
- Obedience: aperta a tutti i cani di età superiore ai 12 mesi, l’obedience nasce tra gli anni Cinquanta e Sessanta negli Stati Uniti d’America e in breve tempo diventa popolare anche in Nord Europa. L’obiettivo della disciplina è valutare le caratteristiche psicologiche di Fido, come socialità, docilità, tempra e temperamento, attraverso l’esecuzione di una serie di esercizi proposti in ordine di difficoltà crescente. L’obedience è uno sport cinofilo che esalta l’addestrabilità di Fido, l’armonia tra cane e padrone e l’intesa perfetta tra l’animale e il conduttore soprattutto quando i due sono distanti uno dall’altro.
- Canicross: lo sport, nato in Europa come forma di allenamento per i cani usati per trascinare le slitte, è una versione della corsa campestre in cui cane e padrone corrono insieme. I due sono uniti da una corda attaccata alla pettorina del cane e alla vita del padrone tramite una cintura elastica. Durante la corsa, per evitare possibili penalità o la squalifica, l’atleta non deve mai trascinare il cane che per partecipare, oltre ad essere in regola con le vaccinazioni, deve possedere l’apposito microchip o il tatuaggio di riconoscimento. In passato per il canicross venivano impiegati anche cani di razza spitz, come l’Husky o l’Alaskan Malamute, ma in seguito si è cominciato ad utilizzare tutte le razze canine compresi gli incroci, i piccoli terrier e i cani di taglia grande come il Rottweiler e i barboni.
- La corsa con i cani da slitta: conosciuta in inglese con i termini sleddog, sled dog racing o dog sled racing, la corsa con i cani da slitta è uno sport invernale praticato sulla neve con cani di razza nordica come il Siberian Husky, l’Alaskan Malamute, il Samoiedo e il Groenlandese. La slitta è guidata da un conduttore chiamato musher. La disciplina conta quattro diverse specialità: lo sprint, la media distanza, i long trail e le stage race. Lo sprint è un percorso di pochi chilometri, il long trail mette alla prova la resistenza dei cani e del muscher mentre la media distanza è una via di mezzo tra i primi due. Le stage race, invece, sono le grandi corse a tappe e tra le più famose ci sono: Iditarod, Yukon Quest, La Grande Odysse e l’Alpirod.
- Coursing: è la disciplina sportiva dedicata alle razze canine del Gruppo 10 che include tutti i cani appartenenti alla famiglia dei levrieri. Lo sport consiste in una caccia simulata che non si svolge all’interno di un cinodromo ma su un terreno naturale privo di ostacoli e pericoli per i cani. Gli animali inseguono a coppie una preda finta, detta zimbello, correndo su un percorso lungo 500/1000 metri e formato da brevi rettilinei e cambi di direzione. Lo zimbello è mosso da un filo e simula i movimenti di una lepre. Le prove si dividono in due manche e i giudici devono valutare velocità, ardore, intelligenza, destrezza e resistenza dell’animale.
- Disc dog: negli Stati Uniti d’America degli anni Settanta, mentre cresceva la popolarità dello sport del Frisbee, nasce il disc dog comunemente chiamato Frisbee dog. La disciplina ha riscosso da subito un grande successo e in poco tempo sono nati diversi campionati internazionali tra cui AWI Ashley Whippet Invitational, UFO World Cup Series, SkyHoundz, USDDN United States Disc Dog Nationals, Up Dog Challenge e Global Canine Disc Challenge. Nel disc dog esistono due tipi di competizioni: la gara di recupero, in cui il cane deve afferrare al volo il disco, e la gara coreografica di freestyle più creativa e dinamica in cui cane e padrone si esibiscono in originali coreografie.
- Flyball: la gara prevede una staffetta tra due squadre composte da quattro cani ciascuna. Ogni cane deve affrontare un percorso formato da quattro salti posizionati a 3 metri l’uno dall’altro prima di raggiungere una macchina che, tramite la pressione delle zampe dell’animale sulla pedana, lancia una pallina. Una volta afferrata la pallina, il cane deve ripetere i quattro ostacoli nel senso opposto e consegnare l’oggetto nelle mani del padrone. La linea di partenza deve essere posizionata a 1,6 m dal primo salto mentre la macchina lancia palline a 4,5 m dall’ultimo salto. I salti devono essere alti 10 cm per i cani di taglia piccola, non meno di 22,6 cm per i cani di taglia media e 40,5 cm per i cani di grossa taglia.
Altri sport cinofili da praticare insieme al proprio amico a quattro zampe sono:
- Dog balance
- Dog dance
- Dog trekking
- Mantrailing
- Mondioring
- Paragility
- Rally-obedience
- Sheep dog
- Sport Acquatici
- Nosework scent detection.