Recinto per cani: perché non è una punizione
Che sia per interno o per esterno, il recinto per cani è un accessorio fondamentale per qualsiasi proprietario e in commercio sono disponibili modelli che accontentano tutti i gusti e le esigenze: dai fissi ai portatili passando per i rimovibili, fino a quelli in tessuto, legno, metallo o plastica.
Le recinzioni si possono acquistare in store online e nei negozi fisici specializzati nella vendita di articoli per animali. In alternativa, i proprietari più creativi e appassionati di bricolage possono costruirlo partendo da zero per regalare al proprio amico a quattro zampe una soluzione fai da te unica e personalizzata.
Il recinto per cani non è una prigione in cui rinchiudere l’animale e può diventare un utile strumento educativo. Molti esperti, infatti, consigliano di utilizzarlo soprattutto durante i primi anni di vita del cucciolo perché lo abitua al rispetto delle regole e degli spazi.
Il recinto aiuta il proprietario di Fido a creare uno spazio confortevole in cui l’animale può trovare riparo per rilassarsi o giocare senza essere disturbato.
La recinzione, quindi, delimita una zona sicura, un’area circoscritta in cui il cane non corre rischi ed è protetto, ma non è tutto. Il recinto serve anche a evitare che Fido, soprattutto in assenza dei proprietari, giri indisturbato per casa e danneggi mobili, oggetti, divani e poltrone. In ambienti esterni, invece, allontana il rischio che il cane si diverta a scavare buche in prossimità dell’orto o si aggiri tra i vasi per sgranocchiare le foglie delle piante.
Inoltre, se apriamo la porta di casa a ospiti che hanno paura dei cani e non desiderano avere alcun tipo di contatto con il nostro amico a quattro zampe, l’uso del recinto ci aiuta a non traumatizzare Fido con continui rimproveri ed evita che si avvicini alle persone.
Se vi state domandando qual è il recinto per cani che fa felice Fido e il suo proprietario nella nostra guida trovate dieci idee per interno e esterno che spiegano perché il recinto è una soluzione funzionale.

Recinto per cani: 10 idee per ambienti interni e outdoor
I primi passi che un padrone attento e responsabile deve fare per assicurarsi una vita serena e felice in compagnia di Fido sono due: stipulare un’assicurazione che tuteli il proprio animale domestico e acquistare un recinto per cani.
Nella nostra guida trovate dieci idee per interno e esterno che spiegano perché il recinto è utile sia in casa che in giardino.

1) Cuccioli: se abbiamo deciso di dare il benvenuto a un cucciolo, l’uso del recinto per interni sarà molto importante per limitare il suo spazio d’azione, impedirgli di fare danni e aiutarlo a familiarizzare con l’ambiente. Inoltre, se in casa ci sono dei bambini il recinto protegge l’animale dall’eccesso di affetto dei più piccoli che in questo modo imparano a interagire con il nostro amico a quattro zampe rispettandone spazio e tempi.

2) Come proteggere il pavimento: un aspetto da non sottovalutare quando si parla di recinti per interni è la protezione del pavimento soprattutto se il cane gratta per terra o non riesce a trattenere i bisogni. Per proteggere le superfici si possono utilizzare passatoie, tappeti, pavimenti di gomma liscia, in lastra o a mattonelle, o in PVC effetto legno.

3) Un recinto su misura: i recinti costituiti da pannelli amovibili sono la soluzione che permette ai proprietari di allargare lo spazio destinato all’animale in base alle necessità. È sufficiente acquistare i pannelli necessari per realizzare un recinto su misura, rettangolare, quadrato o di forma ottagonale, da ingrandire all’occorrenza aggiungendo nuovi elementi.

4) Recinti pieghevoli: pratici e poco ingombranti, i recinti pieghevoli in metallo sono resistenti e facili da montare e leggeri da trasportare. Come se non bastasse, una volta ripiegati occupano davvero poco spazio. Possono essere utilizzati sia all’interno che all’esterno della propria abitazione, come in balcone, terrazzo o giardino.

5) Il recinto in tessuto: realizzati in nylon o poliestere, i recinti in tessuto ricordano le tipiche tende da campeggio e possono essere utilizzati all’interno e all’esterno. Leggeri, spaziosi, pieghevoli e salvaspazio, sono facili da montare e lavare. Attraverso una o due porte, apribili con delle cerniere, l’animale può entrare e uscire facilmente. I recinti in tessuto sono disponibili in commercio in diverse misure e colori e alcuni modelli hanno anche delle finestrelle che permettono ai proprietari di inserire nel recinto i giocattoli preferiti di Fido.

6) Metallo o legno: solidi e robusti, i recinti migliori per l’esterno sono in metallo plastificato o legno e in entrambi i casi i materiali devono essere di alta qualità per resistere agli agenti atmosferici e durare a lungo nel tempo. L’ideale per animali particolarmente vivaci e per cani di taglia medio-grande sono i recinti dalle maglie fitte, realizzati in metallo rivestito con materiale plastico, mentre le recinzioni con pannelli in legno sono utili per proteggere Fido dalle correnti fredde e dal vento.

7) Attenzione al tetto: il tetto è un elemento fondamentale nei recinti pensati per gli ambienti esterni perché offre all’animale un riparo dal caldo sole estivo, dal vento, dalla pioggia e dal freddo tipico della stagione invernale. Inoltre, la tettoia permette di creare una zona protetta e riparata in cui sistemare le ciotole, contenenti acqua e cibo, del nostro amico a quattro zampe.

8) La pavimentazione: i recinti per esterni possono essere fissati direttamente sul terreno o su una pavimentazione realizzata in cemento o con piastrelle ruvide e robuste che proteggono l’animale dal freddo e dall’umidità del terreno allontanando il rischio d’infezioni e problemi articolari. L’ideale è suddividere l’area destinata al recinto in due zone: una composta solo di erba e terreno e l’altra coperta da un pavimento in cemento o piastrelle.

9) Più cani un solo recinto: per i proprietari che hanno più di un cane la soluzione ideale sono le recinzioni modulari in metallo che, attraverso appositi divisori, permettono ad ogni animale di avere il proprio spazio provvisto di cuccia, giochi e ciotole per acqua e cibo. I recinti modulari consentono ai proprietari di creare diverse configurazioni che cambiano a secondo delle necessità e delle taglie dei cani.

10) L’errore da non fare: i recinti per esterni non devono mai essere completamente chiusi per evitare che con il passare del tempo l’animale sviluppi seri problemi comportamentali. Fido deve avere sempre la possibilità di guardarsi intorno per capire che cosa accade oltre la recinzione o potreste ritrovarvi con un cane che trascorre la giornata scavando buche in cerca di una via di fuga.