Perché il gatto fa la pipì fuori dalla lettiera?
Il gatto fa pipì sul letto e sul divano? La pipì fuori dalla lettiera è certamente uno dei principali problemi per tutti i padroni dei nostri amici felini (soprattutto per chi vive con il gatto in appartamento)! Infatti, se Micio non fa pipì nella lettiera, è molto probabile che decida di fare i suoi bisogni sul letto, sui cuscini del divano o sul tappeto. Ma perché il gatto fa la pipì fuori dalla lettiera? In realtà non lo fa per fare un dispetto: infatti, con questo gesto sta cercando di comunicare al padrone che c’è qualcosa che non va, che non funziona.
Scopriamo insieme quali possono essere le cause di questo problema e quali sono i metodi migliori per risolverlo.
Gatto fa la pipì fuori dalla lettiera: cause
Esistono due tipologie di cause quando si parla di gatti urinano fuori dalla lettiera:
- Problema clinico: in questo caso la causa del problema sarebbe da identificarsi con una vera e propria malattia. Infatti, ci sono due particolari patologie che possono portare il gatto a fare pipì in giro per casa:
- Infiammazione delle vie urinarie: questa malattia potrebbe rendere doloroso per il nostro amico l’utilizzo della lettiera. L’infiammazione si manifesta con eccessivo leccamento delle zone genitali, sforzo durante la minzione, sangue nelle urine e continue visite alla lettiera senza riuscire ad urinare;
- Diabete e insufficienza renale: in questo caso si registra un aumento notevole della quantità di urina emessa durante le minzioni. Il gatto non riuscirà ad urinare all’interno della lettiera rischiando di fare ripetutamente pipì in giro per casa.
- Problema comportamentale: stiamo parlando semplicemente di un problema legato alle abitudini di Micio. In questo caso esistono alcuni accorgimenti che un bravo padrone dovrebbe mettere in atto per aiutare il proprio amico peloso a risolvere il problema.
Per assicurarsi che non si tratti di un problema clinico, il consiglio generico è sempre rivolgersi ad un veterinario. Infatti, solo in questo modo si potrà escludere che l’origine del problema coincida con una malattia. Qualora invece le indagini indicassero la presenza di una patologia, sarà il veterinario ad accompagnare Micio nel suo percorso di guarigione e risoluzione del problema.
Il gatto fa pipì dappertutto: 6 accorgimenti per risolvere il problema
Dopo aver verificato che l’origine del problema legato alla pipì del gatto non sia clinica, il padrone dovrebbe iniziare a porsi alcune domande. Infatti, in questo caso il problema è evidentemente legato ad un’errata gestione della lettiera. Scopriamo quali sono i problemi che, da bravo padrone, dovresti considerare per risolvere il problema:
- Valuta la dimensione della lettiera
È importante che la lettiera sia scelta in base alla dimensione del gatto: infatti, molte volte, è proprio a causa della scomodità che il gatto non fa i bisogni nella lettiera. Deve essere abbastanza larga da consentire al gatto di muoversi in totale libertà. Micio deve poter entrare comodamente, scavare nella sabbia, girarsi e fare pipì. In caso di lettiera chiusa è fondamentale che sia anche abbastanza alta da consentire al gatto di non doversi piegare per entrare e fare i propri bisogni.
- Metti la lettiera nel posto giusto
Il posto perfetto per posizionare la lettiera è un posto tranquillo, lontano dalle zone affollate della casa. Infatti, il gatto ama sentirsi al sicuro e protetto quando fa i suoi bisogni. L’ideale sarebbe lontano da corridoi e stanze rumorose (come per esempio la cucina o la lavanderia). È fondamentale che la lettiera sia lontana dalla zona cibo! Infatti, il gatto è un animale particolarmente pulito e non amerebbe per niente pranzare e cenare vicino al bagno. E sul balcone o in giardino? Molti gatti non amano fare i propri bisogni all’aperto, ma, se ci fosse la possibilità, posizionare una lettiera aggiuntiva fuori non è una brutta idea: l’importante è che non sia l’unica lettiera presente in casa.
- Disponi il giusto numero di lettiere per casa
La regola ideale dice che il numero giusto di lettiere in casa è il numero dei gatti + 1. In questo modo ogni gatto potrà sempre avere non solo la propria lettiera, bensì anche la possibilità di scegliere quale utilizzare.
- Scegli il giusto materiale per il substrato
Il substrato più adatto per una lettiera è quello che più si avvicina ai materiali che Micio utilizzerebbe in natura: terra e sabbia. La scelta deve sempre basarsi sulle preferenze del nostro amico: infatti, è sempre consigliato testare inizialmente entrambe le possibilità, optando in un secondo motivo per quella che il gatto ha preferito.
- Pensa all’età del tuo gatto
L’età del gatto è un fattore fondamentale da considerare nella scelta della lettiera. Infatti, i cuccioli e i gatti più anziani hanno bisogno di lettiere più comode. I cuccioli hanno bisogno di lettiere basse e comodamente accessibili, poiché sono piccoli e hanno ancora poco equilibrio. Inoltre, non dimentichiamoci che tante volte i gatti più piccoli si dimenticano di dover urinare e lo fanno senza controllo. Anche i gatti più anziani hanno bisogno di cure particolari: infatti, generalmente il gatto anziano fa pipì fuori dalla lettiera molto più spesso. Per questi gatti è importante scegliere lettiere comode e basse poiché è probabile che soffrano di artrosi: infatti, se il gatto sente dolore entrando nella lettiera, è molto probabile che smetta di utilizzarla per evitare di stare male e che scelga luoghi più comodi per urinare.
- Lettiera aperta o chiusa?
Generalmente i nostri amici felini apprezzano molto di più le lettiere aperte. Infatti, sono molti i gatti che amano fare pipì con le zampe posteriori nella lettiera e quelle anteriori appoggiate fuori. Qualora si decida di prendere una lettiera chiusa, è importante fare attenzione alla pulizia. Infatti, come ben sappiamo, i gatti sono tra gli animali più schizzinosi al mondo e certamente non deciderebbero di entrare in un luogo chiuso, sporco e con un odore sgradevole.