Perché i gatti fanno le fusa: come nasce il caratteristico brontolio
Chi ama i felini si sarà chiesto almeno una volta nella vita perché i gatti fanno le fusa e cosa cercano di comunicare attraverso il caratteristico rumore a bassa frequenza che ricorda un sordo brontolio.
Le fusa sono uno dei principali mezzi di comunicazione dei gatti che possono emetterle in maniera continua respirando a bocca chiusa. Già dal secondo giorno di vita i gattini, ancora incapaci di miagolare, durante l’allattamento fanno le fusa per comunicare con la mamma che risponde con altre fusa per rassicurare i cuccioli.
Non è ancora del tutto chiaro cosa si nasconde dietro il meccanismo di produzione delle fusa perché i gatti non hanno un organo dedicato alla creazione del particolare suono.
L’ipotesi più accreditata, sostenuta anche da studi elettromiogracifi, afferma che i gatti usano le corde vocali e i muscoli della laringe per dilatare la cavità orale e poi restringere rapidamente la glottide, generando delle piccole vibrazioni nell’aria sia in fase inspiratoria che espiratoria. Le contrazioni hanno un intervallo di 30-50 millisecondi e producono un suono dolce, breve e di bassa intensità.
Secondo un’altra tesi, le fusa sarebbero prodotte dalla vibrazione delle false corde vocali, dette anche pieghe vestibolari, due membrane situate dietro le corde vocali. Infine, una terza teoria lega il tipico “ron ron” all’aumento del flusso sanguigno nella vena cava che porta il sangue fino al cuore. Il passaggio del sangue farebbe vibrare la vena cava creando il caratteristico rumore che viene amplificato attraverso i bronchi, la trachea e le cavità nasali.
Inoltre, gli studi hanno dimostrato che le fusa non sono tutte uguali e ciò significa che ogni felino le produce a modo suo anche se i meccanismi sono molto simili tra loro.
I gatti riescono ad emettere dei suoni con una frequenza che va dalle 25 alle 150 vibrazioni in un solo secondo ma non sono gli unici felini in grado di emettere fusa. Un dato interessante emerge dal confronto tra le fusa di un ghepardo e quelle di un gatto domestico: nonostante le dimensioni ridotte e la corporatura esile, il Felis catus è in grado di produrre fusa più rumorose e capaci di durare a lungo a differenza dell’Acinonyx jubatus che emette fusa a frequenze inferiori.
Non ci resta che scoprire perché i gatti fanno le fusa e quali sono gli effetti benefici delle vibrazioni sull’uomo.
Perché i gatti fanno le fusa: a cosa servono e perché sono terapeutiche per l’uomo
Le fusa sono una parte integrante della comunicazione del micio insieme ai vocalizzi, alla postura, ai movimenti della coda e delle orecchie.
Vediamo quali sono le ragioni che spiegano perché i gatti fanno le fusa:
- Per esprimere benessere: le fusa servono al gatto per comunicare, sin dalla tenera età, felicità, piacere e benessere;
- Per ridurre il dolore: secondo gli etologi le vibrazioni prodotte dai gatti sono uno strumento di auto-guarigione. I suoni a bassa frequenza, infatti, influenzano la respirazione, diminuiscono il gonfiore, rilassano i muscoli e possono avere effetti positivi sulle le ossa e sui tendini. Fare le fusa stimola la produzione di endorfine e, oltre a ridurre il dolore, aiutano i gatti a ritrovare la tranquillità per recuperare più in fretta la salute dopo un incidente;
- per gestire lo stress: le fusa vengono emesse anche nei momenti in cui il gatto prova paura. È il caso del parto o della visita dal veterinario. Si tratta di un meccanismo di protezione che aiuta il micio a calmarsi e a recuperare l’autocontrollo;
- Per comunicare con gli altri gatti e gli esseri umani: le fusa sono il segnale che i gatti utilizzano quando incrociano un loro simile più forte per far capire che non sono in cerca di guai. Ma sono anche il mezzo che permette al micio di casa di comunicare con il proprio ad esempio quando ha fame. In questo caso le fusa sono accompagnate da un miagolio insistente e lamentoso;
Le fusa del gatto sono un potente antistress per l’uomo. Ecco quali sono gli effetti:
- regolarizzano il battito cardiaco e la pressione sanguigna riducendo i rischi legati alle malattie cardiovascolari
- allontanano lo stress e aiutano a tenere sotto controllo l’ansia e l’insonnia
- rilassano i nervi e riducono la tensione accumulata nei muscoli
- migliorano il benessere psico-fisico
- hanno un effetto calmante e rilassante durante i trattamenti di pet therapy.