Museruola cane: perché è uno strumento necessario
La museruola cane è uno strumento a volte obbligatorio, altre necessario per la sicurezza del nostro amico a quattro zampe e delle persone circostanti.
Che sia un bassotto o un pastore tedesco quando si parla di cani tra i doveri e le responsabilità di un padrone c’è anche l’attenzione al tema della sicurezza che rende necessario sottoscrivere un’assicurazione per cane e, in determinati casi, obbliga i padroni a ricorre all’uso della museruola per cani.
La museruola cane, o più raramente musarola, è un oggetto di forma tronco-conica composta da una piccola gabbia in cuoio, metallo, stoffa o nylon, collegata a un sistema di cinghie che consentono al padrone di posizionarla sul muso di Fido per evitare che l’animale possa aprire la bocca e quindi mordere.
Spesso associata a cani dal carattere aggressivo in realtà la museruola è uno strumento utile e soprattutto obbligatorio in diverse situazioni, utilizzata con lo scopo di tutelare l’animale e prevenire il rischio di danni nei confronti di persone o cose. Non bisogna però credere che si tratti di un arnese in grado di tenere a freno l’irruenza di Fido.
L’unica strada da percorrere per insegnare al nostro amico a quattro zampe a essere ubbidiente e rispondere ai richiami è iniziare un serio percorso di addestramento organizzato da educatori cinofili professionisti e riconosciuti dall’ Enci, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana.
L’ideale per abituare il cane a indossare la museruola è procedere per step e aiutarlo a familiarizzare con l’uso di uno strumento che non deve mai percepire come una punizione. Il ricorso al rinforzo positivo, come spesso accade, rappresenta anche in questo caso la soluzione perfetta per raggiungere lo scopo senza correre il rischio d’infastidire o spaventare Fido.
Ad esempio, se avviciniamo la museruola al nostro amico a quattro zampe e il cane infila spontaneamente il muso dentro, senza subire alcun tipo di pressione da parte nostra, allora è consigliabile premiarlo con una carezza e un goloso snack perché in questo modo imparerà a collegare l’oggetto a un’esperienza positiva.
Se volete saperne di più su come si usano le museruole per cani e quando, secondo la legge, sono obbligatorie, nella nostra guida trovate tutte le risposte alle vostre domande.

Museruola cane: 3 consigli per usarla correttamente
Se il nostro amico a quattro zampe ha una personalità docile insegnarli a familiarizzare con la museruola sarà un gioco da ragazzi, al contrario se Fido ha un carattere forte e dominante l’impresa potrebbe rivelarsi davvero difficile e ricorrere alla forza per costringerlo a indossarla è un errore da non fare.
Abituare il cane alla museruola è un percorso a tappe che parte sin dai primi mesi di vita e richiede tempo, costanza e pazienza, affinché l’animale non passi il tempo cercando di togliersela perché vive il rapporto con lo strumento come una punizione.
Dopo aver scelto il modello, il materiale e la taglia della museruola per cani adatta all’animale, ecco tre consigli utili per insegnare a Fido come indossarla.
- Usa la museruola a casa: lasciare la museruola in giro per casa e spostarla da una stanza all’altra come fosse un complemento d’arredo o uno tra i tanti giocattoli di Fido, è un valido espediente per creare interesse e abituare il cane a familiarizzare con l’oggetto. È importante che Fido non impari a collegare la museruola a determinati eventi come il momento quotidiano dedicato alla passeggiata o la visita dal veterinario. Il rischio è che colleghi l’uso dello strumento a una punizione, mostrandosi di conseguenza poco tranquillo all’idea d’indossarla.
- La museruola come ciotola: tra le tecniche per abituare Fido all’uso della museruola c’è quella che consiglia di trasformare il sospettoso strumento in una ciotola. Come? Incastrate all’interno della museruola per cane i bocconcini preferiti di Fido e lasciate che l’animale infili il muso all’interno per prelevare il cibo. Ripetete l’operazione più volte e al termine del pasto accarezzate il vostro amico a quattro zampe che in questo modo imparerà ad associare la museruola a un’esperienza positiva.
- Il fattore tempo: un errore frequente dei proprietari di cani è credere che sia sufficiente mettere la museruola a Fido solo nelle occasioni in cui è strettamente necessaria. Con il tempo però l’animale potrebbe mostrarsi insofferente davanti ai tentativi di fargli indossare la museruola in situazioni differenti da quelle a cui è stato abituato. Il consiglio è utilizzare spesso lo strumento, anche per brevi periodi di tempo, e fin da cucciolo per insegnare al nostro amico a quattro zampe che la museruola non è un oggetto di cui deve avere paura.
Legge museruola cani: quando è obbligatorio usarla?
In base a quanto stabilito dalla legge del 6 agosto 2013, “ll proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale stesso”. Una responsabilità che, è importante sottolinearlo, si estende anche a chi ha in custodia un cane pur non essendo il proprietario dell’animale.
Tra regole di sicurezza definite dall’ordinanza ministeriale che i proprietari e detentori di animali devono rispettare, pena sanzioni amministrative che vanno dai 25 € ai 250 € circa, c’è anche il riferimento all’uso della museruola cane.
Ecco cosa dice il regolamento:
- In aeree urbane e luoghi aperti al pubblico è necessario utilizzare un guinzaglio di lunghezza pari a 1.50 metri. Fanno eccezione le aree cani, dove gli animali possono essere lasciati liberi;
- Il cane dev’essere affidato esclusivamente a persone in grado di gestirlo correttamente;
- Il proprietario o il detentore deve avere sempre con sé una museruola, rigida o morbida, da utilizzare nei casi di rischio per l’incolumità di persone o altri animali o su richiesta delle autorità competenti.
Non esiste quindi un preciso obbligo museruola cani, ma è obbligatorio averla sempre con noi quando usciamo di casa.
L’unica eccezione al regolamento è rappresentata dai cani-guida per i non vedenti che hanno libero accesso ovunque, anche in quegli esercizi pubblici in cui è vietato l’ingresso ai cani, e senza museruola.
In questo caso chi corre il rischio di dover pagare una multa salata sono i gestori che impediscono l’accesso di un cane-guida all’interno di un luogo aperto al pubblico.