Jack Russell terrier: tutto ciò che devi sapere sul più vivace dei compagni di gioco
Il Jack Russell terrier è uno dei più noti cani da compagnia: un amico fedele e vivace, sempre pronto a far divertire con scherzi e giochi il suo padrone.
Il Jack Russell terrier è uno degli amici a 4 zampe maggiormente apprezzati dalle famiglie: si tratta di un cane con un attaccamento al padrone fuori dal comune, sempre pronto a condividere le proprie giornate con chi lo circonda e a regalare affetto e tenerezza.
Certo, il Jack Russell è una vera furia e non è propriamente semplice da contenere! Ha sempre voglia di giocare e di muoversi ed è uno dei cani più incontenibili esistenti.
Scopriamo insieme quali sono le origini di questa razza, quali sono le caratteristiche fisiche e caratteriali che contraddistinguono il Jack Russell e quali i consigli per prendersene cura al meglio.
Jack Russell terrier: piccoli cani nati per il movimento fin dalle origini
Oggi il Jack Russell è un tipico cane da compagnia, ma non tutti sanno che in passato questa razza fu selezionata come cane da caccia. Infatti, il compito degli antenati di questo cucciolo era stanare e scovare le prede quando si nascondevano all’interno di tane e nascondigli. Perché il Jack Russell era un perfetto cane da caccia? Perché è caratterizzato da agilità, intraprendenza, coraggio e determinazione.
Il nome Jack Russell deriva da colui che li selezionò partendo dagli antichi Terrier a pelo duro: stiamo parlando del reverendo John Jack Russell. Russell visse in Inghilterra durante il XIX secolo, più precisamente nella contea di Devon, luogo in cui si dedicava all’allevamento di cani e alla caccia.
Fu proprio del reverendo Russell l’idea di dare vita ad una razza abbastanza piccola da infilarsi in tane e cunicoli sotterranei, ma nel contempo abbastanza intelligente e forte per scavare e trovare sempre una via d’uscita. Da questi presupposti nacque il Jack Russell: un cane muscoloso e particolarmente agile, resistente e leggero allo stesso tempo, con pelo liscio o duro e un mantello bianco con macchie color nere o limone.
La razza Jack Russell terrier fu riconosciuta ufficialmente dalla F.C.I. e dal Kennel Club nel 1990.
Razza Jack Russell: caratteristiche e peculiarità fisiche
Il Jack Russell terrier è caratterizzato da una fisicità snella, forte e resistente che gli consente di effettuare movimenti scattanti e particolarmente energici.
Il viso è molto tenero, caratterizzato da orecchie morbidi e pendenti a forma di V, con occhi a mandorla color nocciola molto espressivi.
Il pelo di questi cani può essere ruvido o liscio, nella maggior parte dei casi di colore bianco con macchie focate che possono essere di diverse sfumature di fulvo. L’altezza ideale di un Jack Russell adulto è di circa 25-30 cm al garrese e il peso non supera i 10 kg.
Jack Russell carattere: affetto, amore e vivacità
Il Jack Russell è una piccola furia: è sempre attivo e ama particolarmente il gioco e il movimento. È un cane molto intelligente e la sua arguzia mentale ne alimenta ulteriormente l’iperattività: è sempre in cerca di nuovi stimoli e di nuovi giochi da fare. Per questo, per contenere la loro attività è sempre consigliato creare giochi fai da te da masticare e in grado di stimolare la loro mente.
Questi cani sono poco inclini alla disciplina e per questo è indispensabile impostare sessioni di addestramento fin da cuccioli. Impostare i comandi base è essenziale per riuscire a convivere in modo corretto con un Jack Russell. È bene assecondare i bisogni di un cane come il Jack Russell, ma anche saperli controllare e regolare sulla base della convivenza reciproca.
Pur essendo molto vivaci, sono cani molto affettuosi e particolarmente dolci: sono in grado di sviluppare un attaccamento al padrone fuori dal comune e amano stare in compagnia dei bambini. Hanno una spiccata sensibilità e sanno leggere senza filtri le emozioni di chi li circonda.
Ma, essere affettuosi non significa non essere indipendenti: i Jack Russell sono animali che amano mantenere una buona indipendenza, anche se non amano rimanere troppo a lungo in assenza del loro padrone.
Infine, non va dimenticato che i Jack Russell nascono come cani da caccia: la loro indole non è stata del tutto abbandonata in quanto sono sempre pronti ad accorrere in difesa del padrone sprezzanti del pericolo.
Come prendersi cura del Jack Russell: salute e patologie
Il Jack Russell è un cane piuttosto resistente: non soffre di particolari patologie ereditarie e gode di buona salute. Infatti, in assenza di particolari patologie genetiche, questi cani possono vivere tranquillamente per 16-17 anni. Ma, essendo un cane vivace e in continuo movimento risulta maggiormente esposto a problemi a livello muscolare e di articolazioni.
Come per ogni altro cane, è sempre consigliato sottoporre il nostro amico a 4 zampe a visite di controllo periodiche dal veterinario (possibilmente in concomitanza con i richiami dei principali vaccini). Tra le patologie ricorrenti possiamo individuare il glaucoma, la malattia di Legg-Perthes-Calve, la sordità genetica e la cataratta precoce.
Inoltre, soprattutto se si vive in zone infestate da zanzare e pappataci, è bene ricorrere ad antiparassitari per prevenire la Leishmaniosi e altre malattie simili.
Come prendersi cura di un Jack Russell: alimentazione e cure
Quando si sceglie di accogliere un Jack Russell in famiglia è importante sapere ciò di cui questo cucciolo ha bisogno. Il pelo va spazzolato con cura e i lavaggi devono essere particolarmente frequenti. Le orecchie sono un punto molto delicato e, soprattutto se non curate, possono essere soggette a otiti.
Per quanto riguarda l’alimentazione, questo cane non mostra particolare tendenza ad ingrassare, ma è necessario fargli condurre un’alimentazione corretta. Il cibo secco è consigliato, in quanto risulta più pratico e più salutare dal punto di vista della pulizia gengivale.
Ultima curiosità: quanto costa un Jack Russell cucciolo? Il prezzo di questo cucciolo, testato e dotato di pedigree, può andare dai 600€ ai 1.000€.