Oggi è la Giornata Internazionale del Cane: i nostri amici a 4 zampe migliorano le nostre vite
Il 26 Agosto è la Giornata Internazionale del Cane e viene celebrata in tutto il mondo. Il primo anniversario della festività risale all’anno 2004, quando negli Stati Uniti l’esperta di animali domestici Colleen Paige decise di istituire una giornata all’anno dedicata esclusivamente ai nostri amici pelosi.
I cani sono veri e propri compagni di vita per gli uomini: basti pensare che solo in Italia sono circa 7 milioni i cuccioli accolti dalle famiglie. Spesso si sente dire che avere un cane fa bene sia mentalmente che fisicamente, è vero? La risposta è sì! Un cucciolo in casa può portare effetti benefici a piccoli, adulti e anziani: infatti, se per i bambini aumenta la socialità, per gli anziani è un ottimo compagno di movimento con cui tenersi in forma e non sentirsi soli.
A confermare i benefici che un cucciolo può avere sulla socialità dei bambini è Fondazione Affinity da cui emerge che il 60% dei bambini riescano a migliorare la propria capacità di amare grazie agli amici a 4 zampe. Inoltre, Senior Italia Federanziani conferma anche l’impatto positivo che i cani hanno sugli over 65: circa 9 anziani su 10 vivono con un cane e affermano di sentirsi meno soli.
L’ultimo studio condotto da Swg per Ca’ Zampa evidenzia che per il 37% delle famiglie italiane un cucciolo è considerato proprio come un figlio e che circa il 12% degli intervistati ha affermato di sentirsi meglio compreso dal proprio cane che dai propri familiari o amici.
A confermare il legame indissolubile che viene a crearsi tra cane e padrone è Giovanna Salza, presidente di Ca’ Zampa:
Studi e ricerche dimostrano che la presenza del cane trasmette benessere generale. Un cane in casa aiuta a stemperare le tensioni e crea coesione anche perché unisce la famiglia nella sua cura.