Gatto che non beve? Ecco 10 consigli per incoraggiarlo
I nostri amici felini sono per natura poco inclini a bere acqua. Tendenzialmente i gatti sanno regolarsi autonomamente con alimentazione e idratazione… ma spesso si ha l’impressione che il nostro amico beva troppo poco. Gatto che non beve: come fare?
I rischi derivanti dalla scarsa idratazione sono parecchi, soprattutto quando il micio è già anziano: insufficienza renale e calcoli renali sono i problemi più comuni che possono derivare da un livello di idratazione non sufficiente.
Come possiamo aiutare Micio a bere di più? Esistono alcuni semplici accorgimenti… scopriamo quali sono!
Gatti che non bevono durante il giorno: 10 rimedi
Ecco quali sono i 10 semplici trucchetti per aiutare i nostri amici pelosi a bere di più:
- Usa ciotole di vetro o ceramica, non di plastica
I nostri amici felini a volte sono schizzinosi! Infatti, l’olfatto del gatto è ipersviluppato: questo gli consente di sentire odori che noi non riusciamo a percepire. Le ciotole in plastica spesso trattengono l’odore dei prodotti utilizzati per lavarle. Micio è molto sensibile: sentire l’odore di detersivi o disinfettanti non lo convincerà di certo a bere di più! Le ciotole in vetro e ceramica, al contrario, non trattengono mai gli odori.
- Usa sempre ciotole diverse per acqua e cibo
Per lo stesso motivo precedente, è sempre consigliato utilizzare contenitori diversi per acqua e cibo. Infatti, se Micio dovesse sentire l’odore del cibo nella ciotola dell’acqua, potrebbe non avere alcuna voglia di bere. Inoltre, la ciotola dell’acqua va lavata almeno ogni due giorni: i gatti sono animali molto attenti alla pulizia!
- Cambia l’acqua tutti i giorni
I nostri adorati felini odiano l’acqua calda e stagnante! Amano acqua fresca e pulita, possibilmente in una ciotola appena rabboccata. Per questo l’acqua di Fufi va cambiata tutti i giorni.
- Riempi la ciotola fino all’orlo
Micio non ama per niente dover infilare la testa nella ciotola, né tanto meno piegare e bagnare i baffi! Per questo si dice che i gatti amino bere da contenitori pieni. Per invogliare il gatto a bere di più è fondamentale riempire sempre la ciotola fino all’orlo. Per lo stesso motivo è preferibile scegliere ciotole molto ampie e poco profonde, così da non dover obbligare Fufi a infilarci la testa per bere.
- Posiziona più ciotole in giro per casa (negli angoli preferiti da Micio)
Un’idea per risolvere il problema del gatto che non beve è posizionare diverse ciotole in giro per la casa. In questo modo Micio non dovrà spostarsi troppo per bere e soprattutto potrà trovare acqua in ognuno dei suoi angoli preferiti (possibilmente in aree della casa poco affollate). Non si abituerà agli odori e non si stancherà di bere sempre dalla stessa ciotola. Un consiglio: è importante che le ciotole d’acqua siano sempre lontane da quelle di cibo.
- Prova diversi tipi di acqua
Una buona idea per convincere Micio a bere di più è comprendere quale acqua sia la sua preferita. Molti gatti, infatti, hanno preferenze ben evidenti. Per questo sarebbe meglio provare a dare a Fufi diverse tipologie di acqua per capire quale preferisca. Dovresti provare l’acqua del rubinetto, l’acqua minerale o l’acqua piovana (raccogliendola all’interno di contenitori in giardino).
- Usa una fontanella a riciclo d’acqua
La fontanella per gatti è una particolare ciotola che permette a Micio di avere sempre acqua fresca e pulita nella ciotola. Infatti, grazie a una pompa, eroga acqua fresca continuamente. In questo modo il gatto non dovrà trovarsi acqua stagnante nella ciotola. Inoltre, la fuoriuscita e il movimento dell’acqua attireranno l’attenzione di Fufi: basti pensare ai molti gatti che giocano con i rubinetti di casa.
- Aggiungi una pallina da ping-pong nella ciotola
Questo trucchetto semplice permette di attirare l’attenzione di Micio e di convincerlo a bere. Infatti, giocando con la pallina da ping-pong nella ciotola, il gatto potrà ricreare il movimento dell’acqua e, spinto dalla curiosità, sarà invogliato a bere.
- Aggiungi cibo umido alla dieta di Micio
La dieta dei gatti non deve mai essere composta solo da cibo secco: il cibo umido è fondamentale per l’idratazione del Micio. Non solo croccantini: anche scatolette con bocconcini ricche di acqua! In alternativa, è consigliato aggiungere dell’acqua al cibo giornaliero per assicurarsi che il nostro amico assuma la giusta quantità di liquidi.
- Prova altri liquidi saporiti
È consigliato considerare la possibilità di far bere a Fufi anche altri liquidi diversi dall’acqua. Per esempio l’acqua di cottura del pesce o il liquido delle scatolette di tonno: Micio potrebbe trovarli particolarmente gustosi!