Diarrea cane: dai sintomi alle cause associate alla dissenteria
Che sia meticcio o di razza, il modo migliore che abbiamo per dimostrare a Fido il nostro amore è prenderci cura della sua salute e fare attenzione a malesseri come la diarrea del cane. Non si tratta di una malattia vera e propria ma di un sintomo ed è necessario conoscerne cause e rimedi per aiutare il nostro amico a quattro zampe a stare meglio.
La diarrea nel cane è un problema piuttosto frequente e si manifesta attraverso l’espulsione di feci molli o molto liquide e un aumento nella frequenza della defecazione. La necessità, improvvisa e ripetuta, di espletare i propri bisogni fisiologici più volte al giorno impedisce a Fido di trattenersi e può succedere che anche il cane più pulito sporchi in casa.
La dissenteria è una conseguenza dell’alterazione del normale equilibrio dell’apparato gastroenterico dell’animale. Quando l’equilibrio si rompe l’animale può soffrire di stipsi o di diarrea. Per meglio comprendere i meccanismi che regolano il buon funzionamento dell’apparato digerente dell’animale proviamo a pensare all’intestino come un lungo tubo formato da una muscolatura che spinge avanti il cibo fino all’espulsione dall’organismo sotto forma di feci. Tali movimenti prendono il nome di peristalsi. Quando la peristalsi subisce un’accelerazione, il passaggio del cibo diventa più rapido mettendo a dura prova il benessere dell’animale.
Tra le cause comuni che provocano uno stato alterato della defecazione ci sono la scelta di alimenti per cani non adatti all’animale, allergie, un improvviso cambio dell’alimentazione, eccesso di cibo, improvvisi colpi di calore o di freddo. A queste si aggiungono l’ingestione di un corpo estraneo, che può causare danni anche più seri come occlusioni e intossicazioni, infezioni virali o batteriche, gastroenteriti, pancreatiti acute, parassitosi intestinali, uso di farmaci, ansia e stress, forti emozioni, morbo di Addison e la cosiddetta sindrome vestibolare, un disturbo che colpisce, tra gli altri, cani come il pastore tedesco, il dobermann e il beagle.
I sintomi associati alla dissenteria nel cane sono:
- vomito
- febbre
- letargia
- calo di peso
- disidratazione
- perdita dell’appetito
- abbattimento del sensorio
- presenza di sangue nelle feci

Diarrea cane: quali sono le forme di dissenteria che colpiscono Fido
La diarrea nel cane permette all’animale di eliminare velocemente sostanze nocive o in eccesso ed è quindi un meccanismo di difesa naturale a cui l’organismo ricorre per liberarsi del cibo ingerito da Fido.
In un cane che gode di buona salute, una dissenteria improvvisa e di breve durata prende il nome di diarrea acuta. Al contrario, se il malessere è ricorrente allora si parla di diarrea cronica. Inoltre, in base alle cause, si distinguono quattro tipi di diarrea nel cane:
- osmotica: si manifesta in caso di patologie legate al cattivo assorbimento dei cibi, come l’insufficienza pancreatica, intolleranze ad alimenti specifici, cattiva digestione causata da un cambio di alimentazione, eccesso di cibo o consumo troppo veloce dei pasti;
- secretoria: è un tipo di dissenteria che nei cani si manifesta quando il corpo produce una quantità di liquidi più alta rispetto a quella che è in grado di assorbire. È un malessere provocato da batteri o virus, insufficienza pancreatica e assunzione di medicinali lassativi;
- da alterato assorbimento: è la conseguenza di lesioni della mucosa dell’intestino tenue causate da patologie di tipo virale o batterico. Si tratta di un tipo di dissenteria in cui si riscontra la presenza di sangue nelle feci;
- motoria: è causata sia da un eccesso di mobilità intestinale che da poca mobilità intestinale ed è la conseguenza di disturbi legati a stress e ansia.
Diarrea cane: i rimedi utili per aiutare Fido a ritrovare il benessere
Se il cane ha la diarrea il consiglio è quello di rivolgersi immediatamente al veterinario di fiducia soprattutto se il malessere persiste ed è accompagnato da vomito, flatulenza, crampi e si riscontra la presenza di sangue o muco nelle feci.
Va specificato che una visita dal veterinario e un semplice esame delle feci non sono sempre sufficienti e il medico potrebbe chiedere al proprietario di sottoporre l’animale a visite più approfondite come ecografie, esami del sangue e biopsia intestinale.
In caso di diarrea acuta ecco quali sono alcuni rimedi che possono aiutarvi a fermare la dissenteria nell’attesa di un successivo controllo dal veterinario:
- digiuno e liquidi: evitare la somministrazione di cibo per 12 ore e non fargli mai mancare acqua fresca e pulita. È consigliabile aggiungere un po’ di zucchero o una bevanda isotonica all’acqua per contrastare la disidratazione causata dalla dissenteria e dal vomito;
- cibo: successivamente reintrodurre il cibo in modo graduale preferendo alimenti leggeri, altamente digeribili e poveri di grassi come pollo o tacchino bolliti e privi di pelle, pesce bollito, riso bollito, zucca e patata cotta. Durante la cottura è preferibile evitare l’aggiunta di sale per facilitare la digestione;
- cosa fare e cosa no: utilizzare probiotici specifici per Fido e non usare farmaci o antibiotici senza aver prima consultato il veterinario;
- quando chiamare il veterinario: se trascorse le 24 ore le condizioni dell’animale non migliorano, recarsi subito dal veterinario con un campione delle feci di Fido.