Correre con il cane: le 8 regole per fare jogging insieme
I nostri amici a 4 zampe sono sempre pronti a condividere tutto con noi: anche una sana corsa per mantenersi in forma.
Con l’arrivo delle belle giornate e della stagione estiva la voglia di fare attività fisica all’aperto con i propri cuccioli aumenta inevitabilmente. Lunghe passeggiate pomeridiane e corse serali sono all’ordine del giorno: ma, se per passeggiare lentamente con i nostri amici non ci sono problemi, spesso correre con il cane può risultare complicato (almeno per chi non lo ha mai fatto prima).
Come correre con il cane? In realtà esistono alcuni semplici accorgimenti che ci permettono di fare jogging con i nostri amici pelosi divertendoci e non affaticandoci troppo.
Ecco gli 8 consigli indispensabili per fare attività fisica con i nostri cuccioli:
- Prima di andare a correre consulta il veterinario
Proprio come per noi esiste il “certificato di idoneità medica”, anche i nostri amici a 4 zampe dovrebbero avere sempre una certificazione del veterinario per poter fare jogging. Infatti, non tutti sanno che esistono alcune razze poco adatte alla corsa: mentre gli Husky o i Golden Retriever sono particolarmente portati per il movimento, i Bulldog e i Carlini risultano meno adatti a queste attività a causa del loro muso schiacciato. I cani brachicefali faticano a respirare e sono particolarmente soggetti al colpo di calore, molto pericoloso soprattutto nella stagione estiva.
- Utilizza guinzagli adatti alla corsa
Non tutti i guinzagli sono adatti per andare a correre con il cane: infatti, il classico guinzaglio da camminata non è indicato. Per la corsa si consiglia di utilizzare la pettorina ad H abbinata al guinzaglio cintura: in questo modo il guinzaglio non tirerà nella zona del collo e sarà attaccato al nostro torace durante la corsa.
- Vai a correre su un terreno in piano (non sull’asfalto!)
Quando decidi di fare attività fisica con il cane è importante scegliere la zona giusta: non portare mai il cane a correre sull’asfalto poiché potrebbe bruciarsi i polpastrelli. Si consiglia di andare in zone con erba o terriccio sempre in piano, molto più adatte alla corsa e al movimento per i nostri amici a 4 zampe.
- Scegli l’orario giusto
Quando vai a correre con Fido devi assicurarti di scegliere il momento giusto: soprattutto nel periodo estivo è preferibile fare attività nei momenti più freschi della giornata come la sera o la mattina. Inoltre, ricorda di portare sempre con te un po’ di acqua per poterti dissetare e per poter dissetare anche il tuo amico peloso.
- Ricordati di far fare i bisogni al cane prima di andare a correre
Prima di andare a correre ricordati di far fare i bisogni a Fido: in questo modo non dovrai interrompere la corsa a causa di qualche “esigenza naturale”.
- Inizia con la corsa libera e con le brevi distanze
Soprattutto quando il tuo amico peloso non è abituato all’attività è consigliabile iniziare con corsa libera e percorsi brevi. In questo modo abituerai Fido alla corsa e gradualmente potrai allungare il tragitto.
- Non strattonare mai il cane durante la corsa
Mentre si svolge attività fisica con il cane è importante evitare di strattonarlo e spingerlo. Se il cane desidera fermarsi è giusto concedergli il tempo necessario per una pausa: utilizzando la forza non farai che rendere Fido ostile verso l’attività fisica.
- Non fermarti di botto: rallenta e termina con una passeggiata
Al termine della tua corsetta non devi mai fermarti di colpo. Infatti, proprio come per noi, anche per Fido è fondamentale rallentare gradualmente per poi terminare l’attività con una passeggiata lenta e tranquilla.