Noi Non Siamo Contagiosi: la campagna antiabbandono per ribadire che cani e gatti non possono trasmettere il Covid-19
“Noi Non Siamo Contagiosi”, questa la campagna di sensibilizzazione ideata e promossa dalla Croce Rossa Italiana e dal Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, al fine di ribadire ancora una volta un messaggio più che fondamentale per tutti gli amanti dei nostri amici animali: cani e gatti non possono trasmettere il Coronavirus o Covid-19 agli uomini.
Infatti, dopo la diffusione della notizia del cagnolino di Hong Kong positivo al Covid-19 e messo in quarantena, molti proprietari di animali hanno iniziato a temere una possibile diffusione del contagio tramite i cuccioli. Ma, i veterinari incaricati di studiare il caso, tra cui il Dott. Michael Bradley dello Stanley Veterinary Center, hanno più volte affermato che: “È molto improbabile che un cane o gatto possa essere infettato dal Coronavirus: può essere un oggetto che trasporta il virus, allo stesso modo di un fazzoletto di carta”.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità si è impegnata per condividere e veicolare la corretta informazione riguardo a questa tematica, ma, purtroppo, le diverse fake news condivise sui Social hanno fatto il giro del mondo intimorendo i proprietari di cuccioli e animali domestici. La conseguenza? Un aumento considerevole e soprattutto immotivato degli abbandoni.
Basti pensare che, secondo l’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente, dal 20 Febbraio all’8 Marzo 2020, sono stati abbandonati nei canili più di 2.000 cani a causa del Coronavirus. Infatti, il numero dei nostri amici pelosi all’interno dei canili è salito in poche settimane da 7.000 a 9.000.
Proprio per questo è stata creata la campagna Noi Non Siamo Contagiosi, per tranquillizzare e informare correttamente tutti gli amanti degli amici a 4 zampe sulle reali conseguenze del Covid-19: ad oggi, infatti, non esistono prove scientifiche in grado di affermare che gli animali possano contrarre il Coronavirus, né tanto meno testimonianze credibili del fatto che possano trasmetterlo agli uomini.
La campagna antiabbandono Noi Non Siamo Contagiosi è già particolarmente diffusa sui Social ed è stata appoggiata anche dal Pet Carpet Film Festival e da diversi personaggi noti nel mondo dello spettacolo. L’hashtag da condividere #NoiNonSiamoContagiosi: è importante veicolare le corrette informazioni e diffonderle al fine di ridurre questi abbandoni impulsivi e non giustificati.
Cosa fare per proteggersi dal Covid-19 quando si ha un animale domestico? L’Ordine dei Medici Veterinari di Roma e Provincia ha fornito alcuni consigli e raccomandazioni in linea con tutti i provvedimenti suggeriti dal Governo:
- Dopo essere entrati in contatto con il proprio animale domestico è sempre fondamentale seguire i suggerimenti del Governo in termini di norme igieniche;
- Se la famiglia è sana, il cane può essere portato fuori per una passeggiata, utile anche a svolgere i normali bisogni fisiologici, purché la passeggiata non si trasformi in un’occasione per vedere altre persone;
- La gestione di un amico a 4 zampe implica un comportamento responsabile anche nel rapporto con il medico veterinario: è sempre bene contattarlo prima telefonicamente e recarsi in ambulatorio solo su consiglio di quest’ultimo o in caso di reale emergenza;
- Qualora il padrone dovesse presentare sintomi di contagio, basterà contattare le autorità che si prenderanno cura premurosamente dell’animale.