Convivenza cane e gatto consigli: come far andare d’accordo un cane e un gatto?
“Litigare come e cane e gatto”: un modo di dire che ben evidenzia la netta differenza etologica che esiste tra le due specie animali più amate dall’uomo. Ma, il fatto che siano cosi differenti tra loro non impedisce a felini e cani di poter convivere serenamente.
Infatti, non tutti sanno che i due amici pelosi possono andare d’accordo e convivere senza problemi sotto lo stesso tetto. Come? Sarà sufficiente definire delle regole di comportamento e seguire alcuni consigli utili per avviare la convivenza in modo pacifico.
Convivenza cane e gatto consigli: 5 regole d’oro
Ecco quali sono i 5 accorgimenti essenziali per vivere pacificamente con cane e gatto insieme:
- Permetti ai due animali di scrutarsi e annusarsi gradualmente da lontano
Quando si parla di convivenza tra cani e gatti è indispensabile iniziare a far incontrare i due animali in modo graduale. Che si tratti di due adulti o di due cuccioli, è fondamentale dare la possibilità ai due animali di scrutarsi e odorarsi da ambienti diversi senza toccarsi.
L’ideale è mantenere i due animali separati da una porta trasparente per i primi giorni: in questo modo entrambi potranno vedere, odorare e sentire la presenza dell’altro senza mai trovarsi a contatto diretto con lui. Solo dopo un primo periodo di convivenza “indiretta” si potrà procedere facendo incontrare i due animali.
- Fai attenzione al primo incontro fisico
Dopo qualche tempo dall’ingresso del nuovo ospite in casa (o di entrambi), è il momento di procedere con il primo incontro fisico. In questo caso è bene accertarsi che il cane sia fermo e non possa rincorrere il gatto utilizzando un guinzaglio o afferrandolo dal collare. In realtà il primo incontro tra gatto e cane dipende molto dalla razza di quest’ultimo: infatti, ci sono cani (come i Terrier) più propensi all’inseguimento, mentre altre razze più pacifiche, come i Labrador o i Cavalier King, non dovrebbero dare particolari problemi.
Infatti, è importante che entrambi i nostri amici pelosi percepiscano il primo incontro come esperienza positiva: un inseguimento potrebbe rimanere impresso negativamente nella memoria del gatto e portare a un’impossibilità futura di convivenza pacifica.
- Disponi una zona di sicurezza per il gatto
Quando un gatto convive con un cane è importante che disponga sempre di un luogo sicuro e privato, ovvero un’area che il cane non possa raggiungere. In questo modo, ogni volta che Micio si sentirà minacciato o non protetto potrà ripararsi qui per godere di un attimo di tranquillità.
Un consiglio? L’ideale è utilizzare una cesta calda e comoda e riporla sopra una mensola: si sa, i gatti sono abili scalatori, mentre i cani non amano particolarmente arrampicarsi.
- Mantieni separate le due zone della pappa
È importante che sia il gatto che il cane dispongano dei propri spazi. Per questo è indispensabile mantenere ben distinte e separate le aree della pappa del cane e del gatto: il cane non deve poter mangiare il cibo del gatto (spesso più saporito) e il gatto deve sentirsi tranquillo quando consuma i propri pasti giornalieri.
Inoltre, è importante anche mantenere ben distante dal cane la lettiera del gatto per evitare che il primo possa ingerire le feci del felino.
- Coccola i due animali in momenti distinti e separatamente
Cani con gatti: l’ultima regola d’oro per una convivenza perfetta è gestire separatamente anche il momento coccole. Infatti, per evitare potenziali gelosie tra i due amici pelosi è bene coccolarli e ricompensarli separatamente, così da essere certi che nessuno dei due possa identificare nell’altro un possibile “nemico”.