Salute del cane: cos’è importante per il suo fisico
Dividere il tempo e lo spazio con un cane è una scelta che fa bene al cuore e al fisico, allontana lo stress e insegna quant’è importante il valore della socialità, ma comporta anche delle responsabilità che non possono essere ignorate perché la felicità di una vita condivisa con un amico a quattro zampe, passa anche per la salute del cane.
L’antico proverbio che vede nel cane il miglior amico dell’uomo non è un luogo comune ma la sintesi di un rapporto di fedeltà e amore, coccole e giochi, un legame così forte da diventare simbiotico in cui il benessere di Fido gioca un ruolo fondamentale insieme alla nostra capacità di prenderci cura della sua salute per assicurargli una vita lunga, felice e sana. Accogliere in casa un cane significa che da quel momento in avanti la sua condizione fisica, le cure necessarie, il tempo dedicato al riposo, al cibo, al gioco e tutto quello che serve al suo benessere, è una responsabilità che non possiamo decidere di scaricare su altri quando siamo stanchi e dalla quale non possiamo sottrarci perché il cane, dopo aver varcato la soglia di casa, diventa un membro della famiglia e di conseguenza il suo benessere è una parte importante della nostra quotidianità.
Sembra semplice, chiaro, indiscutibile, eppure è sempre necessario ricordarlo: un cane arriva nella nostra vita per scelta e non per caso.
Non ci sono obblighi o imposizioni dietro la decisione di lasciare entrare in casa un animale che inevitabilmente cambierà il nostro stile di vita quindi è fondamentale interrogarsi per capire se siamo pronti a creare un legame così importante in cui doveri e felicità vanno a braccetto.
Se in famiglia avete deciso di dare il benvenuto a un amico a quattro zampe e siete alla ricerca d’informazioni sulla salute del cane, allora leggete i nostri dieci consigli per il suo benessere.

Benessere del cane: 10 consigli per la sua salute
Le cattive abitudini fanno male tanto agli esseri umani quanto agli animali e per preservare la salute del cane è importante fare visite periodiche presso il veterinario di fiducia, ma è indispensabile fare anche prevenzione per evitare l’insorgere di problematiche che possono avere serie conseguenze sulla condizione psico-fisica di Fido.
Bastano poche e semplici attenzioni quotidiane per prenderci cura del nostro cane e se volete sapere quali sono, leggete i nostri dieci consigli utili per il suo benessere:

Alimentazione: fare attenzione alla quantità di cibo consigliato dal veterinario. I cani di taglia media e grande devono mangiare almeno due volte al giorno a differenza di quelli soggetti a regimi alimentari che hanno come obiettivo il dimagrimento e a cui è necessario somministrare pasti frequenti e poco abbondanti.

Avanzi: assolutamente vietati! Le esigenze alimentari del cane sono diverse da quelle degli esseri umani e riempire la ciotola con gli avanzi di pranzi e cene potrebbe alla lunga compromette la salute dell’animale.

Ossa: bandite anche le ossa sia piccole, sia grandi. Le prime possono bucare l’intestino mentre le secondo sono la causa di occlusioni intestinali. Un’ottima alternativa alle ossa sono i bastoncini.

Acqua: la buona idratazione è un elemento importante per la salute del cane e quindi l’acqua non deve mai mancare nella sua ciotola e dev’essere cambiata più volte durante la giornata (senza dimenticare di lavare la ciotola prima di riempirla!). Il fabbisogno di acqua varia in base alla taglia e all’età ed è importante tenere sempre sotto controllo il consumo che ne fa il vostro animale perché troppa acqua o troppo poca possono essere sintomi di un problema.

Stile di vita: il benessere del cane passa anche dallo stile di vita e questo non vuol dire solo sana alimentazione ma anche movimento, gioco e una buona dose di coccole giornaliere.

Peso: è uno dei più importanti indicatori della salute del nostro cane ed è collegato allo stile di vita e all’alimentazione. Regolari visite dal veterinario sono consigliate per tenere il peso dell’animale sotto controllo.

Rapporto con il padrone e gli altri cani: il benessere del cane passa anche dalla socialità e quindi è importante il rapporto che ha sia con il suo padrone, sia con gli altri cani. Per questo fargli trascorrere del tempo giocando con voi e con i suoi simili è sempre un’ottima idea.

L’età che avanza: non succede solo all’essere umano ma anche ai cani, stiamo parlando dei problemi che subentrano con l’avanzare dell’età. Dal calo dell’udito o della vista alle patologie più delicate, il benessere di un cane anziano passa per la pazienza del suo padrone che deve imparare a rispettare i tempi più lenti del suo fidato amico.

Fai da te? No, prevenzione: il buon e vecchio adagio che recita “prevenire è meglio che curare” è valido anche per i cani e questo si traduce in periodiche visite mediche presso il veterinario di fiducia che potrà darvi i giusti consigli per curare anche l’igiene orale del cane, fattore da non sottovalutare quando si parla del benessere di fido.

Il giusto spazio: la salute è influenzata anche dall’ambiente in cui vivono gli animali e questo significa che dobbiamo pensare molto attentamente al luogo in cui abitiamo prima di accogliere un cane. Ad esempio, spazi troppo stretti per cani di taglia grande diventano per l’animale fonte di stress e incidono negativamente sul suo benessere.
I segnali per capire se la salute del cane è buona
Che cosa dobbiamo sapere sulla salute del cane per essere certi che il nostro fidato amico sia in forma?
Prima di tutto è bene ricordare che nessuno è in grado di rassicurarci più del veterinario e quindi programmare un check-up è una sana abitudine che non va mai sottovalutata perché non solo ci permette di avere un quadro sempre completo e aggiornato sulla condizione fisica del nostro cane, ma è anche un ottimo strumento di prevenzione.
Oltre le periodiche visite mediche alcuni segnali ci aiutano a capire se il nostro cane è in buona salute:
- gengive: devono essere di colore rosa uniforme
- denti: bianchi e puliti
- orecchie: sempre pulite
- pelo: lucido
- pelle: pulita ed elastica
- occhi: puliti e luminosi
- alito: non deve avere un cattivo odore
- naso: umido, fresco e privo di secrezioni
- strani comportamenti: aggressività, irritabilità, debolezza, pigrizia, perdita d’appetito sono atteggiamenti che se persistono possono essere il sintomo di qualche problema e in quel caso bisogna rivolgersi subito al veterinario