Cane e padrone: gli effetti positivi fisici e psicologici
La relazione tra cane e padrone è un legame affettivo forte, indistruttibile e molto profondo, fatto di fiducia reciproca, amore e tante coccole.
Sensibili tanto da percepire le emozioni umane e riconoscere gli stati d’animo dei loro amici bipedi, i cani sono animali intelligenti e generalmente socievoli, amano trascorrere il tempo con il proprio padrone e la loro compagnia aiuta l’uomo a vivere meglio.
Secondo gli scienziati, infatti, aprire le porte del cuore e della propria casa a un cane è un toccasana per la salute e i benefici sono molteplici: fa bene al cuore, riduce i livelli di cortisolo, conosciuto anche come “ormone dello stress”, allontana la solitudine e l’ansia, migliora la comunicazione con gli altri e aiuta a prevenire la depressione.
Come se non bastasse, i padroni di un cane tendono a migliorare le proprie abitudini alimentari perché prendersi cura del proprio animale domestico aumenta anche il senso di responsabilità verso sé stessi.
Ma non è finita qui perché la compagnia di Fido aiuta adulti e bambini a mantenersi in forma grazie alle passeggiate quotidiane e rappresenta un valido aiuto per combattere la sedentarietà e i rischi legati alle malattie cardiovascolari.
Avere un cane per amico significa scoprire ogni giorno gli effetti benefici della pet therapy e, secondo recenti studi scientifici, aumenta i livelli di ossitocina noto come “ormone dell’amore”.
La vicinanza di un cane ha effetti positivi sul piano fisico e psicologico ma quali sono le coppie cane e padrone più inseparabili della storia? Scopriamolo insieme.
Cane e padrone: 5 coppie davvero uniche
Condividere la vita con un cane è uno dei segreti per vivere un’esistenza lunga e soprattutto felice.
Ecco quali sono le cinque coppie cane e padrone che hanno saputo creare un legame unico e indissolubile:
- Andy Warhol e Archie: il celebre pittore statunitense, icona del movimento della Pop art, era un amante dei gatti ma grazie al compagno Jed decise di adottare un cane. A conquistare il cuore del grande artista fu Archie, un bassotto nano a pelo corto e di colore marrone scuro, che seguiva Warhol ovunque: dalle inaugurazioni di mostre d’arte al ristorante fino alle interviste con la stampa. Con il tempo Archie divenne una sorta di alter ego dell’artista che qualche anno dopo decise di adottare anche Amos, un altro bassotto a pelo corto con il mantello marrone chiaro.
- Marylin Monroe e Mafia Honey: sono numerose le foto che ritraggono Marylin Monroe in compagnia del suo adorato Maf, diminuitivo di Mafia Honey, il Maltese che l’attrice ricevette in regalo dal celebre cantante Frank Sinatra. Dopo la scomparsa della Monroe, Maf fu affidato alla segretaria di Sinatra.
- Sigmund Freud e Jofi: il padre della psicanalisi ha dedicato parole di profondo affetto alla sua Jofi, una cagnolina di razza Chow Chow che gli fu regalata da Maria Bonaparte, pronipote di Napoleone e paziente del noto neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco. “Le ragioni per cui si può in effetti voler bene con tanta singolare intensità a un animale come Jofi – spiegava Freud- sono la simpatia aliena da qualsiasi ambivalenza, il senso di una vita semplice e libera dai conflitti difficilmente sopportabili con la civiltà, la bellezza di un’esistenza in sé compiuta…”
- Billie Holiday e Mister: indimenticabile voce del jazz e del blues, soprannominata Lady Day, la cantante statunitense ha avuto diversi cani tra cui due Chihuahua, Chiquita e Pepe, un Alano di nome Gypsy e Bessie Mae Moocho, un Wire-Hire Terrier. Ma il compagno a quattro zampe più famoso è sicuramente Mister, il Boxer ritratto con la Holiday in numerose foto d’epoca come quella che lo vede accanto alla cantante mentre lei è occupata a preparare la cena.
- Rudy e Pongo: nell’elenco delle coppie più famose della storia non si può non citare Pongo, lo splendido esemplare di cane Dalmata protagonista del film d’animazione La carica dei cento e uno, e il suo simpatico padrone Rudy Radcliff, pianista, compositore e scapolo che vive insieme al suo amico a quattro zampe in un appartamento della Londra anni Quaranta. Un rapporto speciale quello tra i due con Pongo deciso a trovare una compagna al proprio padrone. Un’impresa che sembra impossibile fino al giorno in cui, durante una passeggiata al parco, Pongo rimane affascinato da Peggy, una femmina di Dalmata, e dalla sua padrona Anita. Pongo farà di tutto per incontrare l’affascinante cagnolina e quando le due coppie riusciranno finalmente a conoscersi scoccherà l’amore. Il resto della storia è una favola che ancora oggi appassiona grandi e piccini.