Border collie: il cane da lavoro diventato una star della tv
Il Border collie è una razza canina che secondo la classificazione FCI, acronimo di Fédération cynologique internationale, fa parte del Gruppo 1 – Cani da pastore e bovari (esclusi i Bovari svizzeri), Sezione 1.1 Cani da pastore con prova di lavoro.
Nella stessa categoria rientrano, tra gli altri, il Pastore tedesco e il Pastore scozzese a pelo lungo, due razze che hanno conquistato il pubblico televisivo grazie a personaggi come Rin tin tin, Rex e Lassie.
Le origini del Border Collie sono molto antiche e risalgono al 1700, ma il nome attuale è stato utilizzato per la prima volta solo nel 1915. Inoltre, il riconoscimento ufficiale della razza e il suo ingresso nel gruppo dei cani da pastore del Kennel Club inglese è piuttosto recente e risale al 1976.
Il nome border, che significa confine, fa riferimento al territorio compreso tra Scozia e Inghilterra, luogo di nascita di un cane il cui compito principale era quello di aiutare i pastori a governare e guidare le greggi. L’etimologia della parola collie è, invece, incerta: secondo alcuni studiosi significa “utile” e deriverebbe dal dialetto celtico mentre altri sostengono che sia la traduzione di coley, nero, o coleius che significa “fedele” in gallese. Una terza ipotesi vuole che la soluzione al mistero si nasconda nella parola colley, una razza di pastori scozzesi.
Sembra che questo splendido animale dall’aspetto atletico e dalle forme armoniose discenda dai cani da pastore vichinghi e avrebbe guadagnato popolarità nel XIII durante il boom dell’industria laniera. Per i primi allevamenti bisogna attendere la fine del XIX secolo e la nascita, datata 1893, di Old Hemp considerato il progenitore della razza.
Se la fama del Border Collie è cresciuta anche in Italia il merito è di Sun Shonik, soprannominato “il saggio”, la star a quattro zampe scomparsa agli inizi degli anni 2000. Nato poco prima del Natale 1989, Sun Shonik è stato addestrato da Massimo Perla, storico dog trainer italiano conosciuto in tutto il mondo per il suo lavoro con i cani nelle produzioni televisive e cinematografiche.
Sotto la guida di Perla, Sun Sonik ha partecipato a numerosi film e serie tv tra cui Cari fottutissimi amici di Mario Monicelli, Papà dice messa di e con Renato Pozzetto, Il Maresciallo Rocca con Gigi Proietti e Don Matteo con Terence Hill, solo per citarne alcuni. È stato ospite di diverse trasmissioni televisive, come Domenica In, Verissimo, Il Maurizio Costanzo Show, e ha affiancato Fiorello nella pubblicità per la tv di Wind. Oggi, accanto allo showman c’è il nipote di Sonik, Sheiton.
Scoprite con noi tutti i segreti del Border Collie dal carattere al prezzo passando per l’addestramento e senza dimenticare l’alimentazione.

Border collie: carattere, addestramento e prezzo
Secondo lo standard di razza, il Border Collie è un grande lavoratore, instancabile e tenace, sveglio e responsabile, attento e molto intelligente.
È un cane estremamente fedele, empatico e sensibile che, come lo Yorkshire terrier, è in grado di capire gli stati emotivi del suo proprietario.
Riesce a instaurare un legame profondo con tutti i membri della famiglia e, nonostante lo standard di razza vigente lo definisce un cane “di grande docilità” che non mostra segni di aggressività, non è consigliabile per famiglie con bambini molto piccoli.
Non bisogna dimenticare che si tratta di un cane da pastore molto energico che durante il gioco può sovraeccitarsi e diventare troppo esuberante. È quindi necessario che l’interazione tra l’animale e i bambini avvenga sempre sotto la sorveglianza di un adulto.
Con gli estranei si mostra diffidente o riservato solo se non è ben socializzato e abituato fin da piccolo alla presenza di persone estranee alla famiglia. La socializzazione sin dai primi mesi di vita del cucciolo è importante anche nel rapporto con gli altri cani se non si vuole correre il rischio di ritrovarsi con un esemplare adulto geloso e dal carattere dominante.
Il Border collie ama nuotare e giocare, non tollera il chiasso eccessivo e soffre molto la solitudine. Può diventare aggressivo, difficile da gestire e persino distruttivo se non sfoga la sua iperattività con una costante attività fisica.
È il cane perfetto per persone dinamiche e sportive che hanno molto tempo da dedicargli, inoltre eccelle nelle attività di agility dog, obedience, sheepdog, flyball, dog dance e freestyle.
Serio, intraprendente, deciso e ubbidiente, risponde bene ai richiami ed è capace di apprendere velocemente qualsiasi comando tanto da essersi guadagnato il primo posto nella classifica dei cani più intelligenti del mondo stilata da Stanley Coren, psicologo e professore statunitense, autore del libro The Intelligence of Dog.
Sembra che la massa cerebrale del cane di razza sia pari a quella di un bambino di due anni. Uno dei casi più sorprendenti nella storia della razza canina è quella di Chaser, un esemplare femmina che è stata capace di imparare 1.022 parole, collegate a differenti oggetti, nell’arco di tre anni.
Attenzione però a non farsi ingannare dalle apparenze. La capacità dell’animale di apprendere velocemente non deve far pensare a un addestramento facile che non richiede grandi sforzi.
È necessario fare molta attenzione e parlare chiaro perché il Border collie è in grado di imparare rapidamente tanto le buone quanto le cattive abitudini, ma nel secondo caso diventa davvero difficile correggere l’errore e modificare il comportamento.
Per un corretto addestramento, l’ideale è suddividere i comandi in più passaggi e utilizzare sempre le stesse parole per facilitare la memorizzazione degli ordini. Meglio puntare su sessioni brevi che non superino i 15 minuti, variare i comandi e cominciare l’addestramento dai tre mesi di età del cucciolo partendo dai comandi di base.
Sono molto utili anche gli snack-premio che incoraggiano l’apprendimento. Quando il cane avrà imparato il comando si potrà fare a meno del bocconcino e ricompensarlo con una parola di lode o una coccola.
Sempre attivo e vigile, il Border collie è un perfetto cane da guardia e il costo di un cucciolo varia dai 500 € agli 800 € ma, in base al pedigree, può raggiungere e superare la soglia dei 1.000 €.
Border collie: salute e alimentazione
Il Border collie è un cane resistente e dalla salute robusta con un’aspettativa di vita di circa 12-15 anni.
Tra le principali patologie che colpiscono la razza ci sono l’atrofia centrale progressiva della retina (CPRA), la displasia dell’anca, la lipofuscinosi ceroide (CL) che colpisce un basso numero di soggetti, la Trapped Neutrophil Sindrome (TNS) che colpisce il midollo e l’epilessia.
È un cane pieno d’energia che ha bisogno di fare ogni giorno molto movimento. Non ha la tendenza a ingrassare, tuttavia occorre prestare molta attenzione all’alimentazione che dev’essere bilanciata e ricca di vitamine e proteine.

Non va dimenticato che la qualità e la quantità del cibo incidono sulla salute dell’animale e sono diversi i fattori da prendere in considerazione prima di scegliere gli alimenti per cani con cui riempire la ciotola. La dieta, infatti, cambia in base a età, sesso, stile di vita, livello di attività fisica e stato di salute del proprio amico a quattro zampe.
Il consiglio è rivolgersi al veterinario di fiducia per capire quali sono i bisogni specifici di Fido ed evitare errori che possono tradursi in cattive abitudini e problemi di salute.