Alitosi cane: come togliere l’alito cattivo al cane?
È proprio vero che i nostri amici a 4 zampe sono in grado di lasciarci senza fiato! Ma, non sempre si tratta di qualcosa di positivo: infatti, molte volte stare vicino al nostro cane diventa impossibile a causa del problema dell’alitosi. Cos’è l’alitosi cane? Proprio come per noi, l’alitosi è un problema che può riguardare anche i cani: consiste nell’alito cattivo che si presenta ripetutamente e (a volte) apparentemente senza un motivo.
Cosa fare? Come combattere l’alitosi del cane? Quali sono le cause? Indubbiamente questo problema non va sottovalutato: quando si presenta l’alito cattivo nel cane, per prima cosa è sempre consigliato rivolgersi al proprio veterinario di fiducia. Infatti, se è vero che l’alitosi potrebbe derivare semplicemente dalla mancanza di igiene orale, è altrettanto vero che potrebbe essere indice di problemi e patologie più gravi.
Scopriamo insieme quali possono essere le cause dell’alito cattivo cane e quali sono i rimedi più efficaci.
Cause alito cattivo nel cane: ecco perché l’alitosi non va sottovalutata
Abbiamo già detto che, in caso di alito cattivo, la prima buona scelta da compiere è portare il cane dal veterinario. Infatti, un professionista potrà aiutarci a comprendere quali siano le reali cause del problema e a individuare i rimedi o le terapie migliori per risolverlo. Vediamo insieme quali sono le possibili motivazioni del manifestarsi di alitosi cane:
- Mancanza di igiene orale: questa è la causa più comune della presenza di alitosi nei nostri amici pelosi. Infatti, l’accumulo di tartaro e placca batterica può portare a problemi quali carie, gengiviti o infezioni del cavo orale, responsabili del cattivo odore dell’alito. Come capire se il mio cane ha i denti poco puliti? Sarà sufficiente alzare le gengive per valutare la presenza di tartaro e placca. Un veterinario potrà certamente aiutarci! Ricorda: è sempre indispensabile mantenere puliti i denti del tuo amico a 4 zampe;
- Infezioni batteriche, quali tonsillite o faringite;
- Diabete canino: l’alitosi potrebbe essere sintomo di questa patologia, soprattutto se unita a una sete smisurata e un desiderio di cibo implacabile;
- Patologie gastrointestinali, quali l’infiammazione dell’esofago che provoca la risalita dei succhi gastrici;
- Problematiche respiratorie, quali sinusite o rinite: i cani di razza molosside, come il Carlino o il Boxer, hanno il muso e il naso schiacciati e risultano più soggetti a queste patologie;
- Ingestione di cibi non idonei.
Alitosi cane rimedi: 8 trucchi per combattere l’alito cattivo
Dopo aver portato il cane dal veterinario per escludere eventuali patologie gravi, potrai cercare di contrastare l’alitosi del tuo amico peloso con alcuni semplici rimedi naturali. Ecco i nostri consigli:
- Dai una carota al cane: Fido adorerà sgranocchiarla e, così facendo, stimolerà la produzione di saliva che eliminerà tartaro e placca accumulata. Le carote sono ottime anche per il metabolismo grazie alla presenza concentrata di carotene;
- Lava i denti al cane: per mantenere una buona igiene orale è sempre consigliato lavare quotidianamente i denti a Fido con spazzolino e dentifricio. Un consiglio: abitualo fin da piccolo per evitare di incorrere in possibili problemi;
- Fai giocare il cane con giochi appositi per la pulizia dentale: infatti, esistono alcuni giochi da mordicchiare quali palline in gomma naturale o corde in seta perfetti per rimuovere il cibo rimasto tra i denti e prevenire infiammazioni gengivali;
- Dai al cane del cibo secco: il cibo umido rimane più spesso attaccato ai denti favorendo il formarsi di placca e tartaro. Le crocchette, grazie all’azione abrasiva, sono ottime per combattere l’alitosi;
- Passa sui denti di Fido delle foglie di salvia o fai sciacqui con la propoli: sono entrambi metodi perfetti per contrastare placca e tartaro;
- Cambia sempre l’acqua nella ciotola e assicurati che sia fresca: in questo modo potrai prevenire il depositarsi di batteri nella ciotola e quindi prevenire il formarsi di sporcizia o infezione orali;
- Dai al cane un cucchiaio di olio di cocco al giorno: quest’olio naturale è ottimo per stabilizzare il metabolismo e per mantenere un’adeguata igiene orale;
- Fai masticare a Fido una foglia di prezzemolo: proprio come per noi, il prezzemolo è un alimento consigliato per combattere l’alitosi. Basterà una foglia da masticare ogni due settimane: troppo prezzemolo potrebbe risultare dannoso per l’organismo del cane.