Alimenti per cani: cosa serve per una corretta alimentazione
Una tra le abitudini più diffuse e sbagliate che può mettere a rischio la salute degli amici a quattro zampe è non scegliere alimenti per cani adatti alla loro alimentazione e sostituirli con gli avanzi dei nostri pranzi e cene.
Pratica che nel tempo si rivela dannosa, anche se preferiamo una cucina light e con pochi grassi, perché i cani hanno delle esigenze alimentari differenti da quelle degli esseri umani senza dimenticare che anche il metodo di cottura scelto per i nostri piatti può comprometterne la condizione fisica con il conseguente rischio di problemi che si manifestano sia nei cuccioli che nei cani in età adulta.
Quante volte mentre mangiate un quadratino di cioccolato, avete notato due occhi dolci che vi fissano nella speranza di ricevere un pezzetto di dolce? Non fatevi trarre in inganno dal tenero sguardo del vostro cane e sappiate che il cacao contiene la teobromina, una sostanza tossica per la salute del cane che provoca tremori muscolari, convulsioni, attacchi cardiaci, emoragia interna e nei casi peggiori la morte. Non solo cioccolato, tra gli alimenti che possono causare seri danni alla salute del nostro amico a quattro zampe ci sono anche l’uva sultanina, il sale, caramelle, la macadamia (presente in barrette energetiche, biscotti e snack di vario tipo che mangiamo quotidianamente), lo zucchero, la cipolla e l’aglio, i porri, le patate e le melanzane, i pomodori, il lievito, l’avocado, le noci, le nocciole e la frutta secca, gli insaccati, il fegato, gli omogenizzati per bambini, gli agrumi e le ossa di pollo che se si spezzano possono provocare danni alla gola o bucare lo stomaco.
Se tutti questi cibi sono da evitare, allora su cosa si basa la buona alimentazione del nostro fidato amico? Prima di tutto sul giusto apporto di ferro, iodio e rame, cui si aggiungono vitamine, selenio, acqua e il contributo fondamentale di tirosina e fenilalanina.
Secco, umido, semi-umido, mangime completo e complementare, riempire la ciotola può sembrare difficile ma con poche e semplici indicazioni trovare gli alimenti per cani adatti al vostro animale è un’impresa possibile, seguite i nostri consigli.

Secco, umido o semi-umido, completo o complementare: gli alimenti per cani per una dieta sana
Se un cucciolo non mangia le stesse crocchette di cane adulto, un cane adulto ha esigenze nutrizionali differenti da quelle di un cane anziano, sovrappeso o che soffre di patologie legate all’apparato gastrointestinale. Tutto questo si traduce in un’attenta ricerca dei migliori alimenti per cani con cui decidiamo di riempire la sua ciotola, scelta che varia in base all’età, allo stato di salute dell’animale, alla taglia e al suo stile di vita.
Gli alimenti per cani si dividono in mangime completo o complementare e contano tre tipologie di cibo: secco, semi-umido e umido.
Se il mangime completo da solo è in grado di soddisfare le necessità alimentari del cane, poiché gli alimenti completi contengono tutti i principi nutritivi e non necessitano d’integrazioni, il mangime complementare non apporta un fabbisogno nutritivo integrale se non è associato ad altri cibi.
I cibi secchi, semi-umidi e umidi si differenziano invece in base alla seguenti caratteristiche:

Cibo secco: costa meno rispetto a quello umido, può essere acquistato in grandi quantità e conservato in casa garantendo un notevole risparmio di tempo. Questo tipo di alimento aiuta a prevenire la placca e il tartaro e contiene una percentuale di acqua sotto il 14%, ma è meno digeribile rispetto al cibo umido e non tutti i cani lo apprezzano.

Cibo semi-umido: venduto come alimento complementare, la sua la percentuale di acqua varia tra il 14% e 34% e l’ideale è associarlo a cibo umido o acqua per favorire la digestione.

Cibo umido: più costoso rispetto al cibo secco, ha una percentuale di acqua sopra il 34% e una maggiore appetibilità per i cani che lo preferiscono per l’odore più intenso. Se da un lato la buona digeribilità lo rende un alimento ideale per i cani più anziani, dall’altro va ricordato che il cibo umido tende a deteriorarsi più facilmente.
A cosa fare attenzione quando si acquistano alimenti per cani
Tra gli errori che commettiamo quando acquistiamo cibo per cani c’è quello di cedere al fascino della pubblicità e credere che i noti marchi di alimenti per cani siano la scelta giusta per il nostro amico a quattro zampe.
Se è vero che gli alimenti più costosi sono quelli che registrano una maggior qualità del prodotto, è anche vero che non sempre il prezzo elevato è sufficiente per dormire sonni tranquilli.
L’offerta di alimenti per cani è davvero ampia e per essere sicuri di fare la scelta giusta, le linee guida di Altroconsumo possono essere un valido aiuto:
- etichetta: le confezioni di alimenti per cani sono sempre colorate e accompagnate da allegre immagini di cuccioli che attirano lo sguardo e confondono le idee facendoci credere che le crocchette o le scatolette scelte per il nostro cane siano composte da pregiati tagli di carne o pesce, ottimi per la salute dell’animale. La verità è che spesso all’interno dell’alimento questi ingredienti sono presenti solo per il 4%. È quindi necessario leggere sempre e con molta attenzione tutto quello che è riportato sull’etichetta senza lasciarsi ingannare dalla grafica accattivante o dalla notorietà della marca perché solo in questo modo possiamo garantire al nostro cane un pasto sano che si traduce in cute idratata, pelo lucido, muscoli forti e articolazioni sane;
- prezzo: secondo i test effettuati da Altroconsumo è possibile risparmiare scegliendo dei prodotti che nonostante un prezzo più basso non mettono in discussione la qualità. Ciò nonostante gli alimenti per cani che si possono acquistare in punti vendita specializzati, e che risultano quindi essere i più costosi, sono quelli che troviamo nei posti alti della classifica di cibo per animali.