Alimentazione casalinga cane: perché sceglierla
Una corretta e bilanciata alimentazione è importante per garantire al nostro amico a quattro zampe un armonioso e corretto sviluppo dell’apparato muscolo-scheletrico e per farlo crescere sano e felice sono sempre di più i proprietari che rivolgono la loro attenzione all’alimentazione casalinga del cane cucciolo e adulto.
Che abbiate scelto un cane di razza o un cane meticcio non fa differenza perché indipendentemente dalla razza, a determinare la buona salute di Fido è un regime alimentare controllato e adatto alle sue esigenze che vi aiuterà a farlo vivere meglio e a lungo, mantenerlo in forma, garantirgli un manto lucido e forte e prevenire l’insorgenza di differenti malattie che possono manifestarsi sia in tenera età sia con l’avanzare degli anni.
Scegliere l’alimentazione casalinga per il cane per molti proprietari significa rinunciare ai mangimi industriali che possono contenere troppo sale, sostanze dannose per la salute dell’animale come additivi e coloranti o ingredienti lontani dal concetto di cibo biologico e naturale al 100%. Preparare il cibo per Fido in casa vuol dire conoscere la provenienza delle materie prime e quindi sapere esattamente con cosa riempiremo la ciotola del cane, una certezza che non sempre le etichette di cibo per animali disponibili nella grande distribuzione sono in grado di garantirci.
Inoltre, l’alimentazione casalinga per il cane ci consente di rispondere meglio alle specifiche esigenze alimentari del nostro cane: cuocere gli alimenti per cani rispettando i differenti tempi di cottura e prestando attenzione nel somministrare il giusto apporto di proteine e carboidrati, non è sempre facile. Il consiglio è quello di rivolgersi sempre al veterinario evitando regimi alimentari fai da te, dettati dal caso o pensati in base ai suggerimenti raccolti sul web.
Nell’alimentazione casalinga per il cane, cucciolo o adulto, ogni ingrediente dev’essere dosato alla perfezione per garantire il corretto apporto nutrizionale, una struttura muscolare forte, denti più sani e puliti e in aggiunta alla ciotola del cibo non bisogno mai dimenticare di posizionare quella dell’acqua per essere certi che l’animale sia sempre ben idratato.
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi e le controindicazioni dell’alimentazione casalinga per cane.

Alimentazione casalinga cane: perché è un vantaggio
Se avete deciso di adottare un cane o avete dato il benvenuto nel vostro appartamento a un cucciolo di dalmata o pastore tedesco, probabilmente una delle prime domande a cui state cercando di dare risposta è: meglio scegliere mangimi industriali o puntare sull’alimentazione casalinga per il cane?
Se pensate di occuparvi della preparazione di ogni singolo pasto del vostro amico a quattro zampe non dimenticate che è assolutamente vietato riempire la ciotola di Fido con i resti dei vostri pranzi e cene. Al bando quindi cibi fritti o conditi, sale e pepe, formaggi stagionati, qualsiasi tipo dolci, in particolar modo il cioccolato, cipolla e aglio, frutta secca, funghi, uva e uvetta, qualsiasi tipo di salume poiché possono provocare disturbi cutanei o problemi gastrointestinali e le ossa, perché possono danneggiare i denti ed essere la causa di occlusioni intestinali. Spazio invece a riso bianco ben cotto, carne bianca ben cotta, pesce bollito, formaggi freschi come la ricotta (usati con moderazione), verdura lessa come carote, zucchine, uova sode, frutta come mele e pere.
Scegliere l’alimentazione casalinga per il cane permette al proprietario di conoscere la provenienza degli ingredienti ed essere quindi certo della qualità dei cibi scelti per Fido che possono essere cucinati rispettando i tempi di cottura previsti dal singolo alimento. Per di più, il cibo naturale a differenza di quello industriale contiene la giusta percentuale di acqua necessaria alla corretta idratazione dell’animale e al buon funzionamento del suo apparato digestivo e l’assenza di conservanti rende il cibo più appetibile per l’animale.
Oltre ai vantaggi fin qui presentati bisogna aggiungere anche altri aspetti positivi che fanno dell’alimentazione casalinga per il cane un regime alimentare adatto al benessere del nostro amico a quattro zampe. Il primo è la versatilità degli ingredienti che possono essere utilizzati per diverse preparazioni, il secondo è la possibilità di conservare il cibo per alcuni giorni in frigorifero o prepararne in quantità maggiori per poterlo conservare in freezer e fare scorta. Oltre a ciò non va dimenticato che questo tipo di alimentazione è il modo migliore per rispondere alle specifiche esigenze del nostro cane soprattutto in presenza d’intolleranze o malattie che necessitano di una personalizzazione della dieta.
Alimentazione casalinga cane: quali sono le controindicazioni
Non solo vantaggi, l’alimentazione casalinga per il cane ha anche delle controindicazioni che non possono essere trascurate se non vogliamo mettere a repentaglio la salute di Fido. Vediamo quali sono i motivi che rendono la dieta casalinga un percorso spesso complesso da intraprendere.

- Bilanciare: scegliere un’alimentazione casalinga per il nostro amico a quattro zampe significa preparare pasti completi e bilanciati e quindi conoscere perfettamente il tipo di apporto energetico di ogni singolo ingrediente utilizzato per preparare i pasti. È quindi inevitabile il ricorso a un veterinario esperto per evitare diete fai da te che possono provocare danni alla salute di Fido.
- Integratori: regolari visite dal veterinario sono necessarie per i proprietari che scelgono l’alimentazione casalinga per cani perché non è detto che i pasti somministrati siano sufficienti a garantire il corretto apporto di proteine, carboidrati, vitamine e sali minerali e potrebbe essere quindi necessario aggiungere particolari integratori per evitare pericolose carenze nutrizionali che possono provocare l’insorgere di allergie e malattie.
- Tempo e costi: a differenza dei mangimi industriali disponibili in commercio e pronti all’uso, la dieta casalinga comporta un maggior impiego di tempo (basti pensare alla preparazione dei vari pasti) e costi più alti poiché acquistare ingredienti di qualità incide inevitabilmente sul portafogli.